| 
      IMPORTANTE: i regolamenti 
      qui enunciati NON VOGLIONO violare nessun diritto di autore.
 * Lo scopo di questo fogliaccio è la diffusione dei giochi astratti 
      deterministici.
 
 * La cadenza di stampa potrà essere,
 - tante volte al giorno (con il cavolo che lo faccio)
 - una volta al giorno (forse)
 - una volta alla settimana (non lo assicuro)
 - quando voglio (di sicuro)
 
 * costo del tutto, GRATIS il formato elettronico, il formato cartaceo un 
      po' di meno, su pietra non pervenuto.
 * Numeri arretrati, introvabbbbili.
 * Il responsabile di tutto questo è Luca Cerrato.
 
      Gioco di scacchiera gioco di piacere
 Spero che a qualcuno il titolo ricordi il bel libro di Piero Gorini 
      "Giochi di scacchiere giochi di piacere" (Oscar Giochi Mondatori 1989). Un 
      libro unico nel suo genere dove l'autore ( vignettista satirico con lo 
      pseudonimo Passepartout) presenta 50 nuovi giochi da fare su una 
      scacchiera utilizzando pedine della dama e pezzi degli scacchi, tenendo di 
      scorta un bel dado a sei facce che può tornare utile.
 A mio modesto parere è un bellissimo libro, unico nel suo genere in 
      Italia, un libro zeppo di regole di giochi sconosciuti e forse, ma sarebbe 
      bello saperlo dall'autore, anche poco testati. A dirla tutta i giochi non 
      sono tutti originali ( divertenti quello si), ma quel che conta ed ha 
      dell'incredibile è che un libro del genere sia uscito in Italia, terra in 
      cui la cultura ludica è quasi del tutto assente ed inoltre pubblicato da 
      un grande editore.
 Una cosa che voglio far notare è il comune scopo di tutti i giochi, " 
      divertirsi e vincere .... ", prima il "divertirsi", motivazione che 
      dovrebbe essere comune a tutti i giocatori (qualcun'altro disse, 
      "l'importante è partecipare") e poi il "vincere".
 Personalmente mi diverto molto e vinco poco, ma giuro che non lo faccio 
      apposta perdere.
 Di recente ho trovato sulle bancarelle dei libri usati un'altro libro di 
      Piero Gorini "365 giochi per tutto l'anno", anche questo mi sembra molto 
      interessante.
 
 Lungamarcia (Piero Gorini)
 Si 
      utilizzano i pezzi degli scacchi, ma è una gara di velocità non una 
      furibonda battaglia.
 Regolamento
 
 ** In generale, valgono tutte le regole degli scacchi (posizione 
      iniziale, movimento pezzi e cattura), eccetto per i seguenti punti:
 
 ** Scopo del gioco, vince chi per primo porta il proprio Re nella 
      prima fila avversaria.
 
 ** Scacco, non esiste lo scacco matto, lo scacco immobilizza il Re, 
      non gli permette di muoversi.
 
 ** Regola delle 10 mosse, si è obbligati a muovere il Re almeno 
      ogni 10 mosse, se non lo si fa si perde la partita.
 
 
 Fascia (Piero Gorini)
 Far 
      uscire i pezzi dal centro del tavoliere, ma soprattutto divertirsi.
 Regolamento
 
 ** Giocatori, due.
 
 ** Tavoliere, 8x8, suddiviso in tre fasce, come nella figura 
      seguente,
 
 
 
         . . . . . . . .
 . + + + + + + .
 . + * * * * + .
 . + * , , * + .
 . + * , , * + . 
 . + * * * * + .
 . + + + + + + .
 . . . . . . . .
 '.' prima 
      fascia
 '+' seconda fascia
 '*' terza fascia
 ',' caselle centrali
 
 ** Scopo del gioco, portare sei dei propri pezzi nelle caselle 
      centrali.
 
 ** Situazione iniziale, tavoliere vuoto, inizia il bianco che 
      depone un suo pezzo sulla prima fascia.
 
 ** Deposito pezzi, i giocatori si alternano alla mossa deponendo i 
      loro pezzi su caselle vuote. Si devono depositare 4 pezzi su ogni fascia.
 
 ** Movimento, finita la fase del deposito i pezzi si possono 
      muovere in verticale e orizzontale di una casella nella fascia di 
      appartenenza.
 
 ** Salto, quando un pezzo è adiacente ad uno avversario, 
      posizionato su una fascia più interna, può saltarlo (come nella dama), il 
      salto può esser fatto sia in diagonale che in ortogonale. Importante il 
      salto può esser fatto solo verso le fasce interne.
 
 ** Caselle centrali, quando un pezzo raggiunge una delle quattro 
      caselle centrali viene rimosso e rientra per il conteggio finale.
 
 
 
 Idee per 
      nuovi giochi
 L'autore 
      ha una brutta abitudine (una delle tante), quella di inventare giochi e 
      durante le sue lunghe pensate (!?!?) gli frullano in testa qualche idea 
      che crede interessante, ma non trova il più delle volte il gioco adatto 
      dove inserirla.Ho pensato di dedicare un piccolo spazio sul Fogliaccio dove, ogni tanto, 
      descriverò una qualche mia idea di un possibile meccanismo da utilizzare 
      in qualche regolamento.
 
 Democrazia nelle 
      colonne
 
 Nei precedenti numeri del Fogliaccio sono stati descritti Focus, Bashne e 
      Tumbling Down in cui la parte del leone la fanno le torri (dei pezzi messi 
      uno sopra l'altro). In tutti questi giochi il pezzo in cima alla colonna è 
      il comandante ed è lui che gestisce gli spostamenti e le catture di tutta 
      la pila, una profonda ingiustizia e quindi ho pensato di introdurre un 
      minimo di democrazia in queste torri.
 La maggioranza deve almeno avere la parola su un qualcosa, per esempio la 
      cattura.
 Un'idea potrebbe essere che il pezzo in cima alla torre decide dove 
      spostarsi, mentre il giocatore che possiede la maggioranza decide le 
      catture, in caso di parità tutti e due i giocatori possono catturare. 
      Bisogna in questo caso distinguere i movimenti di spostamento dai 
      movimenti di cattura.
 Introduciamo questa regola al gioco del Bashne, il comandante muove la 
      pila di pezzi, se ha la minoranza dei pezzi nella colonna non può 
      catturare i pezzi avversari, ma può sempre saltare i pezzi propri 
      "catturandoli" come fossero pezzi avversari, cercando di cambiare a 
      proprio favore il rapporto di forza.
 Sono permesse catture miste nello stesso turno.
 
 La situazione si potrebbe rendere più interessante introducendo dei pezzi 
      neutri, ma per ora basta, ho rivelato fin troppi miei segreti ;-) .
 
        
      Il Laboratorio del 
      Fogliaccio
        
      Siete inventori di giochi? 
      avete creato un gioco astratto deterministico o una variante?Questo laboratorio potrebbe fare per voi!
 
      Lo scopo di questa rubrica è 
      di far conoscere i vostri giochi, ricevere commenti da altri appassionati.
      lucacerrato@inwind.it in 
      formato testo; ove necessarie le immagini dovranno essere in formato .jpg: 
      altri formati saranno cancellati.Potete spedire i vostri regolamenti a
 Il Fogliaccio NON PRETENDE alcun diritto sui regolamenti. L'Autore è 
      responsabile del regolamento inviato.
 FORZA, fatevi avanti!
 |