Nurikabe
Esempio

Soluzione
Introduzione
Nurikabe è un gioco logico giapponese (letteralmente significa "muro invisibile"). Appare per la prima volta in Italia con questo nome all'interno della rivista LogicaMente (nel numero 2, luglio 2007), diretta da Riccardo Albini. In realtà fa la sua prima apparizione nel giugno del 2006 nel volume "Sfida al Quadrato" di Dario De Toffoli e Dario Zaccariotto (Sperling & Kupfer Editori): viene presentato con il nome di Central Park e in questa versione "muri" e "giardini" diventano "sentieri" e "prati".
Il nome del gioco deriva da uno yōkai, spirito del folklore e della mitologia giapponese. Si manifesta come un muro che durante la notte impedisce o dirotta il cammino dei viaggiatori. Bussando alla base del muro, si provoca la sua sparizione. Nurikabe, come altri yōkai, appare spesso nei manga e negli anime; personaggi ispirati ad un nurikabe sono stati inseriti anche in alcuni videogame.
Il gioco si sviluppa su una griglia di varie dimensioni (generalmente 6x6, 8x8, 9x9), all'interno della quale vi sono alcune caselle con dei numeri. L'obiettivo è individuare quali caselle sono scure e quali sono chiare. Le caselle scure (azzurre nei diagrammi di questa pagina) rappresentano i muri, le chiare i giardini.
Le regole del gioco sono le seguenti:
- ciascun gruppo di caselle chiare ("giardino") contiene un solo numero;
- il numero di caselle del giardino è indicato dal numero al suo interno;
- i giardini possono toccarsi soltanto agli angoli (non possono cioè essere adiacenti ortogonalmente);
- le caselle scure formano un muro continuo ortogonale (con le caselle collegate ad angolo retto);
- non sono ammessi muri formati da aree 2x2.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Figura 4

Figura 5

Figura 6
Come si risolve
Proviamo a risolvere lo schema dell'esempio in alto.
Poiché nello stesso giardino non possono far parte due caselle con numero, qualunque casella con due numeri adiacenti deve far parte di un muro e va quindi colorata. Coloriamo pertanto le caselle d2 e c3, per separare le caselle c2 e d3, che fanno parte di due diversi giardini.
Coloriamo anche la casella b1 perchè il giardino che parte in a1 può svilupparsi solo verso il basso; in caso contrario dovremmo colorare le caselle c1 e b2 per separarlo dalla casella c2, e in quel caso il giardino con la casella c2 sarebbe poi impossibile da sviluppare (vd. figura 1).
Ora, poiché ogni casella colorata deve essere collegata alle altre per formare un muro (Nurikabe), la casella colorata b1 non può restare isolata ed il muro quindi deve proseguire verso il basso: coloriamo la casella b2 e poi, per lo stesso motivo, anche la casella b3. A questo punto possiamo chiudere il giardino a1 colorando le caselle a5 e b4 (vd. figura 2).
Non essendo ammesse aree di caselle scure 2x2, marchiamo con un puntino la casella c4, che deve essere per forza chiara. Coloriamo poi le caselle b5, c5 e d5 così da poterle collegare con la parte del muro che andremo a costruire sulla destra (vd. figura 3).
La casella d2 deve essere collegata al resto del muro, e quindi deve per forza svilupparsi sulla destra: coloriamo quindi la casella e2. Ora il giardino che parte in c2 è chiaramente delimitato: coloriamo anche la casella f3 e poi la casella e3, in modo da collegare f3 ed e2 (vd. figura 4).
Del giardino che comincia in d3 fanno parte sicuramente le caselle c4, d4 ed e4. Manca solo una casella; non può essere la f4, altrimenti il muro d2-e2-e3-f3 rimarrebbe isolato: rimane solo la casella e5 (vd. figura 5). A questo punto delimitiamo il giardino colorando le caselle f4, f5, f6 ed e6. Dobbiamo colorare anche la casella d6 per collegare il muro di destra con quello di sinistra.
Il gioco è risolto!
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025