Vai ai contenuti

Sashigane - PerGioco.net

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Sashigane

Salta menù
Salta menù

Guarda anche:

Esempio
Soluzione
Introduzione
Sashigane è un gioco logico pubblicato dalla casa editrice giapponese Nikoli. L’obiettivo è suddividere lo schema in regioni a forma di “L”. Ciascuna delle due “gambe” di una regione deve avere una larghezza di una sola casella. I cerchi nello schema indicano le caselle in cui le due gambe si incontrano. Se in un cerchio è presente un numero, esso specifica il numero totale di caselle che compongono la regione corrispondente. Le frecce sono collocate nelle caselle terminali delle gambe e puntano verso il cerchio in cui le gambe si congiungono. Non tutti i cerchi, i numeri e le frecce vengono necessariamente forniti.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Come si risolve
Proviamo a risolvere lo schema di figura 1.
Cominciamo disegnando i bordi delle caselle c2, b3, d3, c5, b6, che riportano una freccia e quindi costituiscono l’estremità di una gamba. La regione che parte da g2 deve per forza svilupparsi verso sinistra e verso il basso, perché a sinistra e in alto non ci sono abbastanza caselle. La regione che comprende d6 non può svilupparsi verso il basso per lo stesso motivo. La regione con il 4 in g7 deve estendersi verso l’alto e verso sinistra. La regione che comprende f3 deve necessariamente svilupparsi verso sinistra (ricongiungendosi con d3) e verso il basso. La regione che comprende c5 deve proseguire verso sinistra, includere a5, e da lì continuare o verso l’alto o verso il basso (vd. figura 2).
La regione che comprende b6 non può estendersi in c6 e poi in c7, perché isolerebbe la casella b7, che resterebbe esclusa da qualsiasi regione. Deve quindi proseguire da b6 verso d6, per poi scendere in d5 e d4. La regione che comprende a5 non può svilupparsi verso l’alto, perché isolerebbe la casella b3; deve quindi proseguire verso il basso fino ad a7. La regione che parte da b3 non può estendersi fino ad a4, perché ciò renderebbe difficile la risoluzione della parte superiore della griglia. Completiamo quindi l’area che comprende c2, estendendola fino ad a4 (vd. figura 3). La regione che comprende b7 deve svilupparsi fino a d4, altrimenti rischierebbe di isolare la casella e4 oppure la casella f6. La regione che comprende f3 prosegue quindi fino a f6. Risolviamo poi la regione in basso a destra, che si sviluppa da f7 fino a g5 (vd. figura 4).
Infine, completiamo facilmente le regioni superiori, nell’unico modo possibile, a partire da quella con il 6 in g2 (vd. figure 5 e 6).
Il gioco è risolto!

 
   
 
Ultimo aggiornamento: 14/09/2025
© Marino Carpignano 2002-2025
::: Cookie   ::: Privacy  ::: Sicurezza
Torna ai contenuti