Pergioco>Giochi>Giochi di Tavoliere>Vicini | |
|
|
Vicini |
|
Introduzione Questo gioco (Neighbours in inglese) viene ideato nel 1987 da Frank Riepenhausen. |
|
Il gioco è composto da: - un tavoliere quadrato di 64 caselle (8 per lato). Si può anche utilizzare un tavoliere di Othello, oppure una scacchiera o una damiera; - 16 pedine (8 bianche e 8 nere).
Le pedine si posizionano nelle caselle e non negli incroci. Si gioca in due.
La posizione iniziale è quella riprodotta in figura 1. Inizia il Bianco. |
|
Ogni giocatore ha una sola mossa per ciascun turno. La pedina deve muovere in orizzontale, verticale o diagonale esattamente di tante caselle quante sono le pedine (di qualsiasi colore) presenti nelle caselle immediatamente adiacenti (in senso ortogonale o diagonale). Il movimento deve essere effettuato in linea retta in senso ortogonale o diagonale, senza cambi di direzione e senza scavalcare pedine proprie o avversarie. Non è possibile muovere di un numero di caselle inferiore, né rinunciare a muovere. La casella di arrivo deve essere vuota oppure occupata da una pedina avversaria; in quest'ultimo caso la pedina avversaria viene catturata e rimossa dal tavoliere. Una pedina isolata (senza pedine adiacenti) non può muovere. Esempi: Nella posizione iniziale notiamo che le pedine dalla colonna b alla colonna g hanno tutte due pedine adiacenti; le pedine nelle colonne a ed h hanno invece una sola pedina adiacente. La pedina in a1 può pertanto muovere di una sola casella, in a2 oppure in b2; la pedina in b1 può invece muovere di due caselle, in b3 o in d3; la pedina in c1 può muovere in a3, in c3, oppure in e3. Supponiamo che il Bianco decida di muovere la pedina posta in e1; in figura 2 sono indicate con un pallino rosso le caselle che la pedina può raggiungere. Supponiamo che decida di muovere in e3 e che il nero risponda con a8-a7. La nuova posizione è illustrata in figura 3. |
|
Ora la pedina bianca in e3 è isolata (non ha pedine adiacenti) e non può muovere. Supponiamo che il Bianco decida di muovere la pedina posta in c1; può muoverla in a3 o in c3, ma non in in e3 perché la casella è occupata da una propria pedina (vd. figura 4). In figura 4 è illustrata una posizione un po' più complessa. Notiamo che il Bianco non ha pedine isolate e quindi potrebbe muovere una qualsiasi pedina. In realtà la pedina in d2 non può muovere; ha infatti tre pedine adiacenti e non ha possibilità di movimento in alcuna direzione, in quanto bloccata da altre pedine o dal bordo del tavoliere. Supponiamo che il Bianco decida di muovere la pedina posta in f3, che ha tre pedine adiacenti. le uniche possibilità sono f3-c6 e f3xf6, catturando, in quest'ultimo caso, una pedina avversaria. Alla mossa successiva, la pedina nera in d4, che ha due pedine adiacenti, potrà muovere in d6 oppure catturare in b4 o in d2. |
|
L'obiettivo del gioco è impedire il movimento dell'avversario. Il giocatore che non ha possibilità di movimento è quindi dichiarato perdente. |
|
Variante Variante Vicini Amici (Friendly Neighbours) In questa variante, ferme restando le regole base, solo le proprie pedine, poste in caselle adiacenti, danno possibilità di movimento. Ad esempio, una pedina con tre pedine adiacenti, di cui due avversarie, potrà muovere soltanto di una casella. |
|
Link | |
Non sono attualmente disponibili collegamenti per questo gioco. | |
|