di Teruyoshi Hayamizu, 3 dan-ama - 
        traduzione di 
        Roberto Saranga, 
        supervisione di Giuseppe Baggio
        
        Collana: TSUME SHOGI
        
        
        Introduzione
        
        Ho 
        creato circa una quarantina di tsume Shogi mentre ero studente, 
        più di 18 anni fa. La maggior parte di essi sono di facile soluzione. Ho 
        anche scritto un articolo sull'arte di risolvere gli tsume Shogi 
        per i principianti utilizzando i miei problemi.
        
        Sia 
        le riviste che i quotidiani giapponesi propongono degli tsume, 
        che sono utilizzati per l'intrattenimento quotidiano non solamente per i 
        giocatori esperti, ma anche per i principianti: anche chi non conosce 
        gli joseki (teoria delle aperture) può provare a risolvere gli 
        tsume conoscendone solamente le regole del gioco.
        
        Gli
        tsume sono costruiti sulla base delle regole dello Shogi. 
        Malgrado ciò, si tratta di un tipo di gioco differente per le tecniche 
        specifiche che sono talvolta richieste per risolvere questi problemi.
        
        
        Durante il mio soggiorno in Francia, ho scritto con l'aiuto di Eric 
        Cheymol, 4dan-ama, un articolo in 6 parti tratto dai miei precedenti, 
        sull'arte della risoluzione degli tsume per la rivista 
        dell'Associazione Francese. C'è anche una versione inglese scritta con 
        l'aiuto di John Hall. Ora esiste anche una versione italiana.
        
        
        Questo articolo è destinato principalmente ai principianti che già 
        conoscono le regole dello Shogi e come si annotano le partite. Ma alcuni 
        capitoli (specialmente i prossimi) saranno anche utili a giocatori più 
        esperti. Spero che il mio articolo aiuterà più di un lettore nella 
        risoluzione degli tsume.
        
        
        Alcuni tsume utilizzati in questo articolo sono stati creati da 
        giocatori professionisti, mentre altri sono di mia creazione.
        
         
        
        
        Le regole degli tsume Shogi
         
        
        
        Tutte le regole dello Shogi sono applicate con l'eccezione della 
        presenza di un solo gyoku. Esistono anche degli tsume con 
        entrambi i gyoku, ma non sono popolari. Ne presenterò un esempio 
        negli esercizi alla fine di questo articolo.
        
        Le 3 
        regole che vietano il paracadutaggio nello Shogi si applicano anche 
        negli tsume:
        
        1.     
        
        
        non si può paracadutare un fu in una colonna in cui c'è un altro
        fu amico (nifu);
        
        2.     
        
        
        non si matta paracadutando un fu (uchifuzume);
        
        3.     
        
        
        non si può paracadutare un fu, un kyo o un keima su 
        una casa da cui non può più muovere.
        
        
        Inoltre ci sono delle regole specifiche per gli tsume:
        
        1.     
        
        
        tutti i pezzi non presenti nel tavoliere (a parte il secondo gyoku) 
        appartengono al difensore (Bianco - gote) che può utilizzarli per 
        difendersi;
        
        2.     
        
        
        l'attaccante (Nero - sente) muove per primo ed ogni sua mossa 
        deve essere uno scacco;
        
        3.     
        
        
        il sente deve giocare nel modo che la sequenza di matto sia più 
        corta possibile. Il gote deve scegliere la miglior difesa 
        possibile;
        
        4.     
        
        
        tutti i pezzi in riserva al sente devono essere utilizzati.
        
        Il 
        resto delle regole sono invece destinate ai compositori di tsume.
        
        Il 
        tavoliere deve contenere il minimo dei pezzi necessari per soddisfare lo 
        scopo dello tsume.
        
        E' 
        permesso che esista una soluzione principale che utilizza tutti i pezzi 
        in riserva eguale ad una con lo stesso numero di mosse che non utilizzi 
        tutti i pezzi in mano.
        
        Per 
        una data soluzione, se restano dei pezzi in riserva dopo il matto, e se 
        si tratta della soluzione più lunga, allora bisogna ridiscutere sia la 
        soluzione che lo tsume.
        
        A 
        volte, rianalizzando uno tsume, si nota la presenza di uno 
        yokume (un matto supplementare). Questo è un problema per il 
        compositore. Se trovate uno yozume in questo articolo vi sarò 
        riconoscente se mi avvertirete.
        
         
        
        
        Analizziamo il primo esempio:
        
         
        
        
        
        
        Esempio 1
        
         
        
        Il 
        diagramma presenta una forma frequente nello Shogi giocato.
        
        La 
        1^ mossa è B*3a, non G*3b. Se Kx3a, il matto è G*3b. Ma questa non è la 
        soluzione corretta dello tsume, perchè il gyoku può 
        scappare in 1b, dove trova la difesa migliore possibile. La mossa 
        successiva non è G*2b, perchè il gyoku può scappare in 1c. S*1c è 
        la mossa corretta. Segue Nx1c, per cui G*2b è matto (tsumi).
        
        
        Potete constatare quindi che tutti i pezzi in mano al sente sono 
        stati utilizzati. Si tratta di uno tsume in 5 mosse. La soluzione 
        è dunque 1.B*3a K1b 2.S*1c Nx1c 3.G*2b#
        
         
        
        
        A cosa assomiglia uno tsume shogi?
         
        
        Come 
        abbiamo detto precedentemente, gli tsume shogi non sono solamente 
        una parte dello Shogi, ma anche qualcosa di particolare. Troverete delle 
        mosse sorprendenti, che sono più rare nelle partite.
        
        Ecco 
        degli esempi tipici delle mosse negli tsume:
        
         
        
        
        
        
        Esempio 2
        
        
        Tsume 
        in 3 mosse: la 1^ è la mossa chiave.
        
         
        
        
        
        
        Esempio 3
        
        
        Tsume 
        in 3 mosse: come sacrificare uno dei due kaku?
        
         
        
        
        
        
        Esempio 4
        
        
        Tsume 
        in 3 mosse: l’hisha ed il kaku avversari sono efficaci...
        
         
        
        
        Questi 3 esempi contengono delle mosse spettacolari, in particolare il 
        sacrificio di pezzi forti come l’hisha ed il kaku.
        
         
        
        
        Esempio 2: è un problema celebre (non è mio!). Avete trovato la 1^ 
        mossa? +B2d? +Bx6a? S*5b? S*4b? S*6b? No, sono tutte errate. +B2d trova 
        una risposta in P*4b (ricordare che tutti i pezzi non utilizzati sono 
        nella riserva del gote). Se la 1^ mossa è paracadutare un gin, 
        al difensore basterà catturarlo, S6ax5b per esempio e non si prosegue 
        nell'attacco. Allora quale sarà la risposta? Supponete di avere un fu 
        in riserva al posto dell’uma nel tavoliere e di paracadutarlo in 
        5b.
        
        La 
        soluzione è: 1.+B5b S6ax5b 2.S*6b# oppure 1.... S4ax5b 2.S*4b#
        
         
        
        
        Esempio 3: probabilmente penserete che i kaku sono inefficaci e 
        sia impossibile dare il matto. In una partita, probabilmente muovereste 
        G*2c o G*3c per proseguire l'attacco. Ma sarà catturato dal kin 
        avversario. Noterete che al sente manca del materiale per 
        mattare. Esiste un altro buon scacco? Sì, se sacrificherete il vostro 
        kaku sinistro con B3a+, potrete mattare il gyoku qualunque 
        mossa scelga.
        
        La 
        soluzione è: 1.B3a+ Kx3a 2.G*2a# oppure 1.... Gx3a 2.G*2c# oppure 1.... 
        Kx1b 2.G*1c# oppure 1.... K3c 2.G*3d#
        
         
        
        
        Esempio 4: questo tsume è stato composto da un professionista. In 
        partita, forse giochereste G*2b oppure G*2c. In entrambe le mosse 
        interverrebbe o il kaku o l’hisha difensori. Se 
        ricatturaste con il kyo, KxL e riuscirebbe a fuggire. Il 
        frequente scambio di materiale negli tsume è indice di cattive 
        mosse (ma non sempre). In questo tsume è necessario limitare la 
        difesa dell’hisha e del kaku facendo un sacrificio nel 
        punto comune di difesa dei pezzi.
        
        La 
        soluzione è: 1.R*3b Bx3b 2.G*2b# oppure 1.... Rx3b 2.G*2c#
        
         
        
        
        Avete capito a cosa assomigliano gli tsume shogi?
        
        Ci 
        sono sicuramente alcune mosse speciali in questi tsume, che non 
        sono frequenti trovare in una partita. Questa è la ragione per la quale 
        lo tsume shogi è particolare rispetto allo Shogi. Nei prossimi 
        capitoli spiegherò delle mosse tipiche (tesuji).
        
         
        
        
        Esercizi
         
        
        Ecco 
        a voi degli esercizi. Sono mie composizioni. Alcuni contengono qualche 
        mossa particolare.
        
         
        
        
        Per il principiante
        
         
        
        
        
        
        Problema 1
        
        
        Tsume 
        in 5 mosse: non lasciare che il gyoku fugga verso sinistra.
        
         
        
        
        
        
        Problema 2
        
        
        Tsume 
        in 5 mosse: usare al meglio le qualità dell’hisha.
        
         
        
        
        
        
        Problema 3
        
        
        Tsume 
        in 5 mosse: utilizzare efficacemente l’uma.
        
         
        
        
        
        
        Problema 4
        
        
        Tsume 
        in 7 mosse: non lasciare il gyoku andare in 2d da 1c.
        
         
        
        
        Per giocatore medio
        
         
        
        z
        
        
        Problema 5
        
        
        Tsume 
        in 7 mosse: i 2 pezzi maggiori sono sacrificabili.
        
        
        
        
        Problema 6
        
        
        Tsume 
        in 7 mosse: ecco uno tsume con i 2 gyoku. Come utilizzare 
        il keima in 4h senza mettere il vostro gyoku in scacco?
        
         
        
        
        Soluzione dei problemi – parte I
        
         
        
        
        
        Problema 1: 
        1.S*4b +Bx4b 2.+R2a Kx2a 3.G*2b#
        
        Se 
        +R2b il gyoku si rifugia in 4a. La 1^ mossa deve bloccare la via 
        di fuga, così che la 3^ mossa (notazione giapponese) attiri il gyoku 
        nella casella del matto.
        
        
        Problema 2: 
        1.R1a+ K3b 2.+R4a Kx4a 3.G*4b# Se 2.... K3c 3.G*2d#
        
        Se 
        1.Rx2b+ o 1.+Bx2b il Bianco replica con Bx2b ed il gyoku fugge a 
        sinistra. Se R1a+ non va Sx1a per G*3a#
        
        
        Problema 3: 
        1.S*1c Kx1c 2.R3c+ Px3c 3.+B2c#
        
        La 
        minaccia 1.S*3c sembra interessante ma il gyoku scappa in 1c. E 
        poi se 2.+B3a segue P*2b. Se invece 2.N2c+ Kx2c 3.+Bx3b Sx3b 4.Sx3b= 
        lascia la casa 2d al gyoku. Il sacrificio dell’hisha non 
        capita abitualmente in partita.
        
        
        Problema 4: 
        1.+R2b Kx2b 2.B*3a K1b 3.G*2b K1c 4.G2c#
        
        Se 
        1.G*2b il Bianco risponde con K1c e se 2.G2c Nx2c. Se il kaku 
        rimpiazza il ryu in 3a dopo G2c del Nero, Nx2c non è possibile a 
        causa dello scacco doppio.
        
        
        Problema 5: 
        1.B3a+ Kx3a 2.+R3c Nx3c 3.+R1a K3b (oppure X*2a) 4.G*2b#. Se 1.... +Bx3a 
        2.G*2c#
        
        
        L'importante è non paracadutare G*2c o G*3c in anticipo, perché l’Oro è 
        importante per il colpo finale.
        
        
        Problema 6: 
        1.B3c+ Gx3c 2.R5e+ +Bx5e 3.G*2f K2d 4.N3f#
        
        
        L'attacco diretto con 1.G*2f K2d 2.N3f non è possibile a causa dell’uma 
        in 6f. Lo scopo è spostare quel pezzo. Se dopo R5e+ il Bianco interpone 
        un pezzo in 2e, c'è il matto con 3.G*2f K2d 4.Gx2e. Questa soluzione 
        lascia un pezzo in mano, ma avendo lo stesso numero di mosse di quella 
        principale non invalida lo tsume.