Il 
        match di quest’anno ha un sapore particolare. Si affrontano ovviamente 2 
        fra i più forti giocatori del momento, Toshiyuki Moriuchi, 
        Meijin e Yoshiharu Habu, detentore di 4 titoli. Gli ultimi 2 
        anni hanno caratterizzato una continua sfida fra di loro (con sporadiche 
        “incursioni” di altri forti giocatori). 2 anni orsono si vedeva 
        Moriuchi che “strappava” i titoli ad Habu e lo scorso anno 
        Habu riprenderseli uno a d uno. Al momento attuale a Moriuchi 
        rimane “solo” il titolo di Meijin, mentre Habu possiede 
        ben 4 titoli: Oi, Oza, Osho, Kio (nell’annata 1995-96, caso unico 
        nella storia dello Shogi, riuscì a detenere tutte 7 le Corone!). 
        Inoltre, se Habu riesce a vincere, sarebbe il suo 5° Meijin 
        e quindi diventerebbe il XVIII° “Eisei Meijin”!!
        
         
        
        1^ 
        Partita          12/13 Aprile 2005
        
        Sente:   Habu 
        Yoshiharu, 4K
        
        Gote:     
        Moriuchi Toshiyuki, Meijin
        
        
        1.P7f P3d 2.P2f G3b 3.G7h S4b
        
        L’apertura 
        Kakugawari ritardata (“scambio di kaku con un tempo perso”). 
        Questo è una via molto recente nel giocare con il gote e sia 
        Habu che Moriuchi giocano virtualmente ogni apertura. 
        Inoltre, è piuttosto inusuale per Moriuchi giocare quest’apertura 
        con il gote: forse Habu è stato un po’ sorpreso. 
        
        
        
        4.Bx2b+ Gx2b 5.S6h S6b 6.S3h P6d 7.P1f P1d 8.P4f S6c 9.S4g K4a 10.K6i 
        K3a 11.K7i S5d 12.S5f P9d 13.P9f G3b 14.S4e
        
        Gioco 
        intraprendente. L’idea principale in questo attacco veloce è che il 
        tempo perso dal gote viene evidenziato attaccando presto. 
        
        
        14.... Sx4e 
        15.Px4e G5b 16.R4h S3c 17.S7g P3e
        
        Fine del 1° 
        giorno di gioco: la mossa in busta. Sono state giocate solo 33 mosse (i 
        giapponesi contano le mosse singolarmente) nel primo dei 2 giorni di 
        gioco. Entrambi i giocatori hanno un kaku ed un gin in 
        mano e questo richiede un gioco molto attento. 17…. P3e blocca lo 
        sviluppo del keima in 2i, perché se 18.N1g, segue P3f, Px3f B’3g. 
        Una mossa utile, ma il gote non ha molto altro. Per esempio, la 
        naturale 18.… P7d fallisce a causa di 19.S’7a e poi sia a R7b o R9b, 
        segue B’6a ed il gote non può impedire la promozione del kaku 
        in 8c. Con il fu ancora in 7c, il gote potrebbe ora 
        giocare S’7d ed attaccare il kaku poi con G5a.
        
        18.S6f?!
        
        Sviluppare questo
        gin sembra un’interessante piano, ma forse è basato su un errore 
        di calcolo, poiché Moriuchi ottiene una posizione superiore.
        
        18.... R6b 
        19.S5e P7d 20.S4f P6e 21.N1g P7e 22.Px7e P3f 23.Px3f B'6d 24.N2e S'3g 
        25.Sx3g Bx3g+
        
        Sembra che il 
        gote abbia ottenuto una posizione migliore. L’uma è molto 
        forte e il gin del sente mosso nell’altro lato, lasciano 
        indebolita la difesa del gyoku. Il sente non può 
        permettersi ora il cambio delle hisha. 
        
        26.S'7g!
        
        “Non dovrebbe 
        essere aiutato?” (Habu). Sembra essere vero, ma questa è una 
        mossa difficile da giocare. Dopo aver lungamente riflettuto sul muovere 
        il gin da 7g sull’altro lato ed averlo scambiato, è molto duro 
        anche per un professionista rigiocarlo in 7g. La forza di Habu è 
        anche non aver timore di scelte inconsuete. La mossa più combattiva è 
        sempre la migliore, in qualunque posto venga giocata. Dopo 26.S’7g, la 
        posizione del sente diventa improvvisamente più solida ed il 
        vantaggio del gote sembra molto più piccolo. 
        
        26.... +Bx1i
        
        Catturare ora l’hisha, 
        non è così appetibile, così Moriuchi prende il kyo.
        
        27.Nx3c+ Nx3c 
        28.P3e?
        
        Sembra un attacco 
        naturale alla testa del keima (e del gyoku), ma il 
        sente non può permettersi una mossa extra ora. Migliore era 28.S’3d 
        e la seguente L’4f non è possibile, a causa di 29.Sx3c+ Gx3c, B’5e.
        
        28.... P6f 
        29.Px6f L'4f
        
        Ora questa mossa 
        è molto forte e sembra che il gote possa vincere facilmente. Ma
        Habu non è pronto ad abbandonare.
        
        30.P3d Lx4h+ 
        31.Px3c+ Gx3c 32.Gx4h R'3i 33.S'4i P'7f 34.S6h N'5d 35.L'6g!
        
        Difesa unica su 
        6f. A questo stadio della partita è dura dover giocare una difesa unica, 
        ma Habu ha giudicato molto bene che è l’unica possibilità di 
        rimanere in partita. L’oscuro significato è che ora 35…. +B5e non è più 
        così attraente. A causa di questo, Moriuchi non trova il tempo 
        giusto di riportare in gioco l’uma.
        
        35.... P2d 
        36.K8h Nx6f 37.Lx6f Rx6f 38.P'3g!
        
        Ed ora è ancora 
        più lento. Questo fu blocca sia l’hisha che l’uma.
        
        38.... L'7g 
        39.G6g!
        
         
        
        
        
         
        
        E’ dura per 
        Moriuchi, ma questa mossa è efficace. 39…. S’7i sembra vincente ma 
        dopo 40.K9g Rx4i+, Gx4i Rx6g+, Sx6g S’8h, K8f ed il gyoku può 
        fuggire. Interessante è che se la partita fosse stata una normale 
        apertura Kakugawari, il fu del gote sarebbe stato 
        in 8d e con G’8e ci sarebbe stato il matto. Il”tempo perso” del gote 
        lascia il fu in 8c e rende impossibile vincere questa posizione.
        
        39.... R6e
        
        Moriuchi 
        ha visto le stesse cose, ma da ora non c’è una via per lui per vincere.
        
        40.B'7d S'7i 
        41.K9g R6b 42.P'6d +B2i 43.N'5f P8d 44.S'6c Gx6c 45.Px6c+ R8b 46.+Px5c 
        S'8e 47.Sx7i Sx7d 48.S'4b Rx4b 49.+Px4b Kx4b 50.R'7b P'5b 51.Rx7d+ Lx7i+ 
        52.G'2b P4d 53.Px4d +B1h 54.N'5d abbandona
        
        Se il gyoku 
        muove c’è lo tsume e dopo +Bx5d, +Rx5d non c’é difesa. Anche con 
        un keima in più, non si riesce a mattare il gyoku del 
        sente. Una partita interessante e difficile. Nelle analisi 
        dopo-partita sono state fatte molte variazioni, ma rimane insoluto come
        Moriuchi avrebbe potuto convertire la sua posizione superiore in 
        una vittoria sicura. Anche al massimo livello rimangono dei segreti. 
        Moriuchi può aver perso la prima partita, ma ha avuto una posizione 
        chiaramente superiore rispetto all’ultimo incontro per il titolo 
        disputato con Habu (l’Osho 3 mesi prima, che perse 4-0). 
        Sarà interessante la prossima partita in cui avrà il sente.
         
        
        2^ 
        Partita          25/26 Aprile 2005
        
        Sente:   
        Moriuchi Toshiyuki, Meijin
        
        
        Gote:     Habu Yoshiharu, 4K
        
        
        1.P7f
        
        Una partita 
        importante per Moriuchi. E’ molto difficile cambiare l’andamento 
        di un match al meglio di 7 se si sta sotto di 2 partite. Comunque i 
        segnali non sono negativi. Anche avendo perso la 1^ partita, ne ha 
        dettato l’andamento. Inoltre affronta questa partita partendo da un 
        risultato positivo, ovvero la qualificazione alle finali nel Ryu-O 
        con una vittoria contro Kimura 3 giorni prima. In contrasto, allo 
        stesso tempo, Habu ha visto svanire le sue possibilità di 
        conquistare tutti i 7 maggiori titoli, perdendo la sua partita contro 
        Maruyama sempre nel Ryu-O. Infine Moriuchi è sente.
        
        
        1.... P3d 2.P2f G3b 3.G7h P8d 4.P2e Bx8h+ 5.Sx8h S2b 6.S3h S3c 7.S2g
        
        Ancora una 
        Kakugawari ritardata. Innalzare il gin senza aver mosso il 
        gyoku è un modo per sbilanciare il gote. Sarà una partita con 
        un attacco veloce o no?
        
        7.... P4d 
        8.K6h R4b 9.S3f
        
        Questa è una 
        posizione molto complessa nella quale i giocatori hanno speso molto 
        tempo per decidere come muovere. Una spiegazione dettagliata dei piani è 
        ora difficile, ma la ragione del perché Moriuchi non ha giocato 
        9.B’8c non è così ovvia. Ha declinato questo a causa di 9…. B’7d, Bx7d+ 
        Px7d, B’8c (sembra possibile anche P7e Px7e, B’8c) B’6e, N7g Bx4g+, S3f 
        +B4f, Bx7d+ con posizione non chiara. 9.S3f difende contro questa 
        variazione (rendendo B’8c una legittima minaccia), ma significa anche 
        che il sente rinuncia all’attacco con il gin scalatore 
        cosicché il ritmo della partita rallenta.
        
        
        9.... S8b 10.P4f K6b 11.G5h P3e?!
        
        Fine del 1° 
        giorno di gioco: la mossa in busta. Giocare solo 21 mosse nel 1° giorno 
        è molto inusuale, anche per il Meijin (l’unico match dove i 
        giocatori hanno 9 ore di riflessione a testa). 11…. P3e è una scommessa 
        sull’esito della partita. Habu sente la necessità di iniziare ora 
        lo scontro, perché dopo la quieta 11…. K7b, il sente può giocare 
        S7g rinforzando notevolmente la difesa del gyoku. Moriuchi, 
        su K7b intendeva giocare R4b, che significava che 22…. P3e poteva non 
        essere necessaria. D’altra parte, se P3e è una buona mossa, il gote 
        avrebbe dovuto giocare 11.R4h invece di G5h. Ma Moriuchi era 
        preoccupato di 11… B’6e, ma nel dopo partita Habu aveva detto che 
        non aveva intenzione di giocare il kaku. E’ interessante vedere 
        come la scelta delle mosse sia determinata in questa fase dalle 
        “sensazioni” dei giocatori.
        
        12.Sx3e P4e 
        13.B'6e
        
        Moriuchi 
        non evita lo scontro. La cattura del fu in 3e ed il successivo 
        uso del kaku mostrano che il ritmo della partita si alza 
        improvvisamente.
        
        13.... Px4f
        
        In sala stampa si 
        prevedeva come un’unica mossa possibile 13…. B’5d. Habu aveva 
        visto più in profondità.
        
        14.P'4d P'3a 
        15.Sx4f
        
        15.Bx3b+ Px3b, 
        G’4c fallisce a causa di B’6e (Gx4b P4g+ è buona per il gote). 
        Far retrocedere il gin sembra ammettere il fallimento 
        dell’attacco, ma l’aver forzato l’uso del fu in difesa è 
        un’importante compensazione. 
        
        15.... Rx4d 
        16.P'4e R4a 17.P9f!?
        
        Una completa 
        sorpresa. 17.S7g sembra la mossa più ovvia per progredire la posizione 
        dopo della quale il gote inizia lo scontro con P’4d. Comunque, 
        Moriuchi pensa che in questa posizione, il gin in 7g 
        ostruisca di più che averlo in 8h. La via di fuga eventuale in 7g 
        è più importante che la via 7i.
        
        17.... K7b 
        18.P9e G4c
        
        Con l’idea di 
        G5d.
        
        19.S5e P5d 
        20.S4f
        
        20.Sx5d P6d 
        favorisce il gote. Su e giù con il gin sembra perdere 
        tempo, ma il sente ha prevenuto G5d ed se forza il gioco verso 
        una partita d’attesa, il fu avanzato in 9e diverrà importante.
        
        20.... G5c 
        21.B5f S3d
        
        Ai professionisti 
        presenti in sala stampa non è piaciuta questa mossa, ma Habu era 
        d’accordo con Moriuchi che il gote non può permettersi di 
        aspettare.
        
        22.P9d Px9d 
        23.P2d B'6d 24.R2f 
        Bx4f 25.Rx4f S'5e 26.R4h Sx5f 27.Px5f Px2d 28.B'6f B'3i
        
        Dopo la partita
        Habu si è dispiaciuto di questa mossa. L’alternativa è B’3c, che 
        ad Habu piace meglio dopo 29.S’4d Gx4d, Px4d P2e. Ma anche la 
        linea principale dopo 28….B’3i sembra migliore per il gote.
        
        
        29.Bx1a+ Bx4h+ 30.Gx4h R'2h 31.B'3h Sx4e 32.S'3i Sx5f 33.+B6f Rx3h+ 
        34.Gx3h!
        
        Questa sembra 
        permettere la promozione dell’hisha così molti professionisti non 
        l’hanno considerata ed avrebbero giocato senza molto pensarci Sx3h. 
        Comunque, dopo Sx3h, il gote avrebbe giocato B’3c che avrebbe 
        forzato il cambio dell’uma vitale in 6f.
        
        34.... S4g+
        
        L’importante 
        riflessione che sta alle spalle di Gx3h è che Moriuchi ha visto 
        in anticipo che 34…. R4i+, +Bx5f è in suo favore, anche dopo 
        l’allarmante B’5i, K5g. Habu era d’accordo e gioca S4g+.
        
        35.R'2b!
        
        Un’altra mossa 
        che necessita di un calcolo accurato. Inoue ha ammesso che 
        avrebbe quasi certamente giocato 35.L’4i, che è una mossa difensiva 
        naturale. Moriuchi ha calcolato che il sente non avrebbe 
        potuto vincere da questa posizione.
        
        35.... G55b 
        36.Rx2a+ B'3e 37.K7g B5g+ 38.+Bx5g +Sx5g 39.S7i R4i+ 40.+Rx3a B'5h 
        41.B'3d P'3c 42.+Rx3c B6i+ 43.K8h P'4e?
        
        Un errore 
        importante ma è difficile criticare Habu per non aver visto la 
        mossa successiva. Se l’avesse vista avrebbe giocato +R5h che favorisce 
        il Bianco dopo 44.P’5i +Rx5i. 43.P’4e sembra una mossa buona. Blocca la 
        diagonale del kaku e minaccia di vincere con la successiva +Sx6g. 
        Per esempio, 45.+R3b +Sx6g, Bx5b+ +Bx7i, Gx7i +Rx7i, K9h G’8h e matto.
        
        44.G4h!!
        
         
        
        
        
         
        
        Una mossa 
        brillante, che finirà dritta nella storia. La cattura con il narigin 
        è obbligata e l’allontanamento di questo pezzo dal gyoku da al 
        sente più tempo per un veloce e decisivo attacco.
        
        44.... +Sx4h 
        45.L'6f
        
        Questo da una 
        rapida vittoria. Il problema di 43…. P’4e ora è ovvio. Se il gote 
        non avesse paracadutato il fu, sarebbe stata possibile la difesa 
        P’4c. 
        
        45.... +Rx3i 
        46.Lx6c+ K8c 47.N'7e K9c 48.+Lx7c Nx7c 49.Bx5b+ G7b 50.+B7d
        
        Un disegno 
        perfetto: in un solo paio di mosse, il gyoku di Habu è 
        spinto sul lato da un attacco perfettamente combinato. Tutti i pezzi del
        sente sono nella giusta posizione.
        
        50.... S'8e 
        51.Lx9d Sx9d 52.P'9e Sx9e 53.P'9d Kx9d 54.P'9f abbandona
        
        Non c’è il matto 
        contro il gyoku del sente e 54…. Sx9f, P’9e Kx9e, +Bx9f 
        K9d, P’9e porta al matto. Una vittoria importante per Moriuchi 
        che dimostra che non solo Habu ha le risorse per ritornare in 
        partita. Riflessioni per Habu e buone notizie per gli spettatori, 
        che possono aspettarsi un match interessante.