Chisolo
Giochi > Giochi di tavoliere astratti > C-D > Cati-Chr > Chisolo
Introduzione
Il Chisolo, noto anche come Kisolo, Cisolo o Kissoro, è un gioco appartenente alla famiglia del Mancala diffuso in alcune regioni della Repubblica Democratica del Congo e in Zimbabwe fra i popoli Luba, Lulua e Songye. Il significato del nome è dubbio: in swahili, solo indica i semi usati come pezzi nei giochi di Mancala; ki potrebbe significare "produrre" (lingua swahili) oppure "vero e proprio" (lingue bantu), per cui si avrebbe rispettivamente "produrre semi" oppure qualcosa come "il vero gioco" o "il gioco per eccellenza".
Il Chisolo assomiglia in parte a giochi come il Bao o più ancora il Bao Kiarabu o il Coro. Fra i Sukuma della Tanzania è diffuso un gioco detto Isolo, simile al Chisolo e al Bao.
Il tavoliere del Chisolo è generalmente composto da 4 file di 7 buche, ma esistono varianti 4x6 e di altre dimensioni. All'inizio del gioco tre semi sono piazzati in ciascuna buca. Nei tavolieri tradizionali del Congo le buche sono solitamente rotonde; solo nella regione del Katanga si trovano con una certa frequenza tavolieri con le buche quadrate.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025