Hakyuu
Esempio
Soluzione
Introduzione
Hakyuu è un gioco logico pubblicato dalla casa editrice Nikoli ed è noto anche come Effetto a Catena, Hakyuu Kouka, Hakyukoka. Lo schema è suddiviso in aree di varie dimensioni e l'obiettivo è riempire le caselle vuote di ciascuna area con tutti i numeri da 1 ad N senza ripetizioni (dove N rappresenta il numero di caselle di cui è composta l'area stessa). Se due numeri appaiono nella stessa riga o nella stessa colonna, devono essere separati da un numero di caselle almeno pari al numero stesso: ad esempio, fra due numeri 3 nella stessa riga o colonna devono esserci almeno 3 caselle, fra due numeri 5 devono esserci almeno 5 caselle e così via...
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Come si risolve
Proviamo a risolvere lo schema in figura 1. Cominciamo dalle aree più piccole e da quelle dove manca un solo numero: mettiamo quindi un 1 nelle aree composte da una sola casella e un 2 nell'unica casella vuota dell’area b1-c1-d1 (vd. figura 2).
Nell'area a3-a4-a5-b4 il 4 non può essere in a4, perché non ci sono almeno quattro caselle dal 4 in a1. Scriviamo pertanto il 4 in b4 ed il 3 in a4 (vd. figura 3). Nell'area a6-a7-b7-c7 l’1 non può essere in a6, perché sarebbe adiacente a quello in a5. Per lo stesso motivo scriviamo un 2 in c4 e un 3 in c2 (vd. figura 4).
Nell'area d5-d6-d7-e7 dobbiamo scrivere il 2 in d7 e poi il 4 in e7 e l’1 in d6. Riempiamo le altre aree in basso in modo che numeri uguali non siano ortogonalmente adiacenti (vd. figura 5).
Non possiamo mettere il 4 in e3 o in f3, perché non sarebbe sufficientemente distante da quello in g3. Lo scriviamo pertanto in d2 e riempiamo di conseguenza le altre caselle, in modo che l’1 ed il 3 non siano adiacenti a quelli delle aree vicine. Completiamo ora facilmente le caselle rimanenti, mettendo un 3 in g2, perché in g4 sarebbe troppo vicino a quello in e4 (vd. figura 6).
Il gioco è risolto!
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025