Vai ai contenuti

Seega - PerGioco.net

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Seega

Giochi > Giochi di tavoliere astratti > Dalla A alla Z > R-S > S-Sha > Seega
Salta menù
Salta menù
Introduzione
Il Seega viene praticato nell'antico Egitto e persiste tutt'oggi in alcune parti del Nord-Africa in alcune varianti. Diversi tavolieri risultano scolpiti su alcuni templi risalenti al 1300 a.C., fra i quali anche il tempio di Kurna, ma non è chiaro se le tavole siano state scolpite al momento della costruzione del tempio o più avanti nella storia. A differenza di giochi quali la Palma o il Senet, praticati dai ricchi, il gioco viene praticato dalle popolazioni più povere, spesso nomadi, anche su tavolieri occasionalmente disegnati sul terreno. Una prima ricostruzione delle regole viene pubblicata per la prima volta nel 1836 in un libro di Edward William Lane intitolato “An Account of the Manners and Customs of the Modern Egyptians”. Lane si reca in Egitto due volte, negli anni '20 e '30 dell'Ottocento, e osserva i beduini egizi e i Felaheen (contadini) giocare a vari giochi, di cui registra le regole. Nel 1890, dopo la morte di Lane, H. Carrington Bolton pubblica un'analisi strategica del gioco in un articolo intitolato "Seega, an Egyptian Game". Infine, nel 1892, sia il lavoro di Lane che quello di Bolton vengono presi come riferimento in un libro sui giochi da tavolo di Edward Falkener, intitolato "Games Ancient and Oriental, and How to Play Them".
Il gioco è particolarmente interessante in quanto ricorda i giochi dell'antica Grecia e dell'antica Roma Petteia e Latrunculi. Il collegamento fra questi giochi ed il Seega non è però ancora dimostrato e la somiglianza potrebbe pertanto essere del tutto casuale.
Il gioco si sviluppa su un tavoliere 5x5, ma talvolta anche su tavolieri 7x7 o 9x9. Ciascun giocatore dispone di 12 pezzi (24 e 40 nelle versioni 7x7 e 9x9), che vengono collocati a turno sulle caselle vuote del tavoliere nella prima fase del gioco. La casella centrale, lasciata libera nella prima fase, può invece essere occupata nella seconda fase, in cui i pezzi possono muovere di una casella per volta, ortogonalmente. La cattura avviene per custodia, come nell'odierno Othello. Il pezzo che si trova nella casella centrale è immune dalla cattura. Vince il giocatore che riesce a catturare tutti i pezzi avversari.

Seega
Giochi dell'Antico Egitto
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025
© Marino Carpignano 2002-2025
Torna ai contenuti