Vai ai contenuti

Araf - PerGioco.net

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Araf

Salta menù
Salta menù
Esempio
Soluzione
Introduzione
In questo gioco, apparso per la prima volta nel 2007 durante il campionato giapponese di giochi logici, l'obiettivo è suddividere lo schema in aree (delimitate da un bordo più spesso) contenenti esattamente due numeri. Il numero di caselle di ciascuna area deve essere compreso fra questi numeri; se, ad esempio, l'area contiene i numeri 2 e 7, allora il numero di caselle dell'area stessa deve contenere da 3 a 6 caselle.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Come si risolve
Proviamo a risolvere questo semplice schema in figura 1. I numeri consecutivi in d2-d3 e in c5-c6 devono far parte di aree distinte. Sicuramente il 9 in a2 non può essere collegato agli 8 in d2 e in b3 (numeri consecutivi), né al 7 in g2, perché troppo lontano (vd. figura 2).
Il 7 in g2 può essere collegato solo al 9 in e5. L’8 in d2 può essere collegato solo al 6 in c5, perché il collegamento col 3 in d5 toglierebbe l’unica possibilità al 7 in d3, che a sua volta non può essere collegato al 6 in g4 perché in tal modo si incrocerebbe col collegamento fra g2 e e5. Il 9 in a2 deve essere collegato al 7 in a5 per non bloccare l’8 in b3 (vd. figura 3).
L’8 in b3 non può essere collegato al 3 in a6 perché in tal modo il 5 in a7 non avrebbe collegamenti validi. Possiamo quindi disegnare l’area in basso a sinistra che comprende il 3 ed il 5 (vd. figura 4). L’area b3-c6 deve comprendere almeno sei caselle, ma non di più perché altrimenti bloccherebbe l’area a2-a5 che deve essere esattamente di otto caselle (vd. figura 5).
Ora possiamo completare facilmente la parte destra dello schema collegando anche l’1 in d6 col 7 in f5 e l’8 in g7 col 6 in g4 (vd. figura 6).
Il gioco è risolto!
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
© Marino Carpignano 2002-2025
::: Cookie   ::: Privacy  ::: Sicurezza
Torna ai contenuti