Vai ai contenuti

Kakurasu - PerGioco.net

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Kakurasu

Salta menù
Salta menù
Esempio
Soluzione
Introduzione
In questo gioco l'obiettivo è quello di individuare quali caselle devono essere colorate e quali devono rimanere vuote. Ciascuna casella ha un duplice valore, a seconda che la si consideri appartenente alla riga o alla colonna. Ad esempio, se consideriamo le colonne, il valore della prima casella in alto è 1, il valore della seconda è 2, e così via, dall'alto in basso; se invece consideriamo le righe, il valore della prima casella a sinistra è 1, il valore della seconda è 2, e così via, da sinistra a destra. I numeri all'esterno del diagramma rappresentano la somma dei valori delle caselle colorate nella riga o nella colonna corrispondente. I numeri a sinistra rappresentano le somme dei valori delle caselle colorate nelle righe, mentre i numeri in alto rappresentano le somme dei valori delle caselle colorate nelle colonne.
Nell'esempio a fianco il 31 nella quarta riga si ottiene colorando le caselle 1, 3, 5, 6 , 7 e 9; nella sesta colonna il 10 si ottiene colorando le caselle 1, 2, 3 e 4.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Come si risolve
Proviamo a risolvere lo schema in figura 1.
Cominciamo guardando le righe con i numeri più piccoli: la terza e la quinta riga hanno somma 3: possiamo pertanto escludere (colorandole di grigio) le caselle che contengono numeri superiori a 3. La somma della quinta riga deve essere 5: escludiamo quindi la casella 6 nella stessa riga. Guardiamo ora la sesta riga, che riporta la somma 21: si tratta proprio della somma di tutte le caselle (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6)! Coloriamo allora di azzurro tutta la riga (vd. figura 2).
Guardiamo le ultime tre colonne. Nella quinta la somma deve essere 6 e la sesta casella è già colorata: escludiamo quindi tutte le altre caselle della colonna. La sesta colonna deve avere somma 9: l’unico modo per ottenerla è colorare la casella della terza riga ed escludere l’altra (vd. figura 3). Nella quarta colonna otteniamo 12 colorando le caselle della prima e della quinta riga (vd. figura 4).
L’unico modo per ottenere il 6 nella prima riga è colorare la casella della seconda colonna. Lo stesso ragionamento lo facciamo con la terza colonna e coloriamo la seconda casella (vd. figura 5). Ora completiamo facilmente le ultime caselle dello schema (vd. figura 6).
Il gioco è risolto!
Ultimo aggiornamento: 26/06/2025
© Marino Carpignano 2002-2025
::: Cookie   ::: Privacy  ::: Sicurezza
Torna ai contenuti