Vai ai contenuti

Stomachion - PerGioco.net

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Stomachion

Salta menù
Salta menù
Introduzione
Lo Stomachion è un antico rompicapo geometrico attribuito ad Archimede di Siracusa (III sec. a.C.), considerato il più antico puzzle dissezionale dell’Occidente, antecedente di quasi duemila anni al Tangram. Il nome deriva dal greco stomachos (“stomaco”), forse per la frustrazione che provoca o per il riferimento a un “ordine delle parti”.
Il gioco consiste nel ricomporre un quadrato formato da 14 poligoni – triangoli, trapezi e quadrilateri irregolari – o nel creare nuove figure come animali e oggetti. La sua difficoltà nasce dalla varietà delle forme e dalle complesse relazioni geometriche tra i pezzi.
Conosciuto anche come Ostomachion o Loculus Archimedius, fu citato da Cicerone e da Ausonio, che lo descrive come un esercizio di creatività capace di produrre “mille immagini diverse”. Il testo originale di Archimede si è conservato nel Palinsesto di Archimede, riscoperto da Heiberg nel 1906 e decifrato solo nel XX secolo grazie a tecniche multispettrali.
Archimede non si limita al gioco: studia le combinazioni e le simmetrie dei pezzi, affrontando un vero problema di combinatoria geometrica. Ricerche moderne hanno calcolato 536 soluzioni uniche per la ricostruzione del quadrato.
Nel trattato, Archimede analizza anche l’equiestensione delle figure, anticipando concetti di geometria e di teoria dei polimini. Lo Stomachion diventa così un ponte tra gioco e matematica, dove la ricreazione diventa ricerca scientifica.
Oggi, grazie a software e modelli digitali, il puzzle è tornato protagonista sia nella ricerca accademica che nella didattica: un lusus mathematicus, esempio perfetto di come il pensiero logico e l’immaginazione possano fondersi in un’unica forma di conoscenza.
La scheda del gioco in pdf
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025
© Marino Carpignano 2002-2025
::: Cookie   ::: Privacy  ::: Sicurezza
Torna ai contenuti